Renault 5 Turbo 3E: via alle prenotazioni per l’elettrica numerata

Renault 5 Turbo 3E, via alle prenotazioni

Dopo il debutto ufficiale del 17 marzo, Renault apre le prenotazioni per la 5 Turbo 3E, reinterpretazione a zero emissioni della celebre sportiva degli anni Ottanta. La vettura, proposta in 1.980 esemplari numerati, sarà accessibile tramite una procedura esclusiva che prevede la compilazione di un modulo online e il versamento di un voucher da 50.000 euro, utile a garantirsi l’accesso prioritario all’acquisto.

Il prezzo al pubblico parte da 155.000 euro (IVA inclusa, escluse personalizzazioni e accessori) ed è riferito alle prime 500 prenotazioni. Il modello sarà commercializzato in EuropaTurchiaMedio OrienteGiappone e Australia, ma è ancora in attesa di omologazione.

Il processo di acquisto prevede più fasi: la prima parte consiste nel confermare l’interesse tramite il portale Renault, per poi essere contattati dal concessionario selezionato e firmare il voucher. In un secondo momento, a partire dall’inizio del 2026, i clienti saranno richiamati per definire le scelte di personalizzazione, inclusa l’opzione di una livrea su misura in collaborazione con i designer della casa francese. Il completamento degli ordini definitivi è previsto nel primo semestre del 2027, con consegne programmate successivamente, subordinatamente al completamento dell’omologazione.

Ivan Segal, Direttore Vendite e Operazioni Mondo Renault, ha sottolineato: “Abbiamo creato un sistema di prenotazioni su misura per un veicolo iconico e ambizioso. Questo approccio ci consente di coinvolgere fin da subito i clienti e la rete vendita nel percorso che porterà al lancio della 5 Turbo 3E. Un progetto innovativo, espressione della capacità del Gruppo Renault di coniugare tradizione e avanguardia.”

Il modello si basa su una piattaforma in alluminio sviluppata ad hoc. Le dimensioni contenute (4,08 metri in lunghezza) si accompagnano a una larghezza imponente di 2,03 metri, mentre l’altezza è di 1,38 metri. Il cuore tecnico della vettura è rappresentato da due motori elettrici montati sulle ruote posteriori, che insieme generano una potenza complessiva di 540 cavalli, con una coppia istantanea di 4.800 Nm.

La carrozzeria interamente in fibra di carbonio contribuisce a mantenere il peso sotto i 1.450 kg, garantendo uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi. La batteria da 70 kWh e il caricatore a 800 volt consentono ricariche rapide fino a 350 kW, con il passaggio dal 15 all’80% in circa 15 minuti. L’autonomia dichiarata supera i 400 chilometrisecondo il ciclo WLTP.

Alla produzione del modello concorrono diverse entità del gruppo: Alpine si occupa dello sviluppo, l’assemblaggio sarà effettuato nello stabilimento di Dieppe Jean Rédélé, mentre Ampere e Mobilize contribuiranno rispettivamente per software e servizi legati alla mobilità elettrica, tra cui la ricarica intelligente e bidirezionale.

Dopo l’apertura delle prenotazioni, il modello sarà esposto nei principali showroom Renault in città come MilanoParigiMadridBerlinoLondra e Riyad, in attesa della sua apparizione al Goodwood Festival of Speed in programma dal 10 al 13 luglio 2025.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo