Minì subito competitivo nella prima giornata di test F2 a Barcellona
Notizie - Pubblicato il 24 Febbraio 2025 - 17:46
Gabriele Minì in azione a Barcellona per la prima giornata di test F2
Debutto subito positivo per Gabriele Minì nella tre giorni di test pre-season sul tracciato del Montmelò, a Barcellona. Nei primi due turni che anticipano il debutto della categoria previsto il 13 e 14 marzo in Australia, il siciliano della Prema ha ripreso il lavoro inizialmente interrotto ad Abu Dhabi, ottenendo subito dei rapidi riscontri sia sul passo gara che sul giro secco. E il crono più veloce, proprio in tal senso, è stato di 1’24″503, a meno di un decimi dalla miglior prestazione ottenuta da Arvid Lindblad della Campos. Da notare che i crono più veloci sono stati ottenuti alla mattina.
Minì, autore di diversi run per ottimizzare il comportamento e il feeling con la monoposto, ha completato tra mattina e pomeriggio 50 tornate, anche se l’attività del pomeriggio è stata limitata a soli 9 giri. Competitivo anche Sebastian Montoya, compagno di squadra di Minì, a conferma che la compagine vicentina ha intrapreso il giusto percorso dopo i tanti alti e bassi dello scorso anno. Appuntamento a domani per ulteriori due sessioni, una al mattino e una al pomeriggio.
Lunedì 24 febbraio 2025, 2° turno
1 – Arvid Lindblad – Campos – 1’24″415 – 34 giri
2 – Gabriele Minì – Prema – 1’24″503 – 41
3 – Leonardo Fornaroli – Virtuosi – 1’24″592 – 37
4 – Sebastian Montoya – Prema – 1’24″687 – 42
5 – Josep Maria Martì – Campos – 1’24″764 – 35
6 – Alexander Dunne – Rodin – 1’24″825 – 37
7 – Christian Mansell – Rodin – 1’24″932 – 41
8 – Luke Browning – Hitech – 1’25″125 – 32
9 – Roman Stanek – Virtuosi – 1’25″140 – 32
10 – Richard Verschoor – MP Motorsport – 1’25″710 – 50
11 – Victor Martins – ART – 1’25″885 – 24
12 – Ritomi Miyata – ART – 1’26″173 – 25
13 – Dino Beganovic – Hitech – 1’26″189 – 27
14 – Kush Maini – Dams – 1’26″204 – 23
15 – Max Esterson – Trident – 1’26″397 – 27
16 – Rafael Villagomez – Van Amersfoort – 1’26″472 – 32
17 – Sami Meguetounif – Trident – 1’26″502 – 30
18 – Jak Crawford – Dams – 1’26″581 – 18
19 – Joshua Durksen – AIX – 1’26″773 – 33
20 – John Bennett – Van Amersfoort – 1’27″379 – 28
21 – Cian Shields – AIX – 1’28″496 – 30
22 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 1’30″466 – 31
Lunedì 24 febbraio 2025, 1° turno
1 – Victor Martins – ART – 1’25″790 – 28 giri
2 – Gabriele Minì – Prema – 1’26″227 – 9
3 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 1’26″277 – 38
4 – Sebastian Montoya – Prema – 1’26″400 – 11
5 – Roman Stanek – Virtuosi – 1’26″527 – 28
6 – Alexander Dunne – Rodin – 1’26″542 – 30
7 – Ritomi Miyata – ART – 1’26″771 – 28
8 – Luke Browning – Hitech – 1’26″815 – 25
9 – Arvid Lindblad – Campos – 1’26″947 – 21
10 – Josep Maria Martì – Campos – 1’27″262 – 23
11 – Dino Beganovic – Hitech – 1’27″277 – 25
12 – Richard Verschoor – MP Motorsport – 1’27″340 – 21
13 – Sami Meguetounif – Trident – 1’27″457 – 30
14 – Leonardo Fornaroli – Virtuosi – 1’27″492 – 25
15 – Jak Crawford – Dams – 1’27″582 – 19
16 – Max Esterson – Trident – 1’27″660 – 35
17 – Kush Maini – Dams – 1’27″711 – 21
18 – Rafael Villagomez – Van Amersfoort – 1’27″821 – 26
19 – Joshua Durksen – AIX – 1’27″925 – 28
20 – John Bennett – Van Amersfoort – 1’28″301 – 19
21 – Cian Shields – AIX – 1’28″731 – 21
22 – Christian Mansell – Rodin – senza tempo – 2