Bosch punta alla sostenibilità per il futuro delle macchine edili al Bauma 2025
Curiosità - Pubblicato il 28 Aprile 2025 - 11:32
Bosch punta alla sostenibilità
Al bauma 2025 di Monaco, Bosch ha presentato una serie di soluzioni dedicate alla riduzione delle emissioni di CO₂ nelle macchine edili, confermando l’importanza di tecnologie alternative per il settore.
Oggi, il motore diesel continua a essere il propulsore più diffuso nei veicoli da cantiere, scelto per la sua resistenza e adattabilità a diversi contesti operativi. Tuttavia, Bosch ha evidenziato come i carburanti sintetici rinnovabili rappresentino una possibilità concreta per abbattere l’impatto ambientale delle macchine esistenti e di nuova produzione. Utilizzando carburanti come l’HVO100, derivati da materiali di scarto, è possibile ridurre sensibilmente le emissioni senza modificare i motori. Questi combustibili, infatti, possono essere miscelati direttamente con il diesel tradizionale, semplificando l’adozione da parte degli operatori.
In quest’ottica, Bosch ha sviluppato il Digital Fuel Twin, una piattaforma digitale in grado di tracciare e certificare l’utilizzo di carburanti sintetici rinnovabili. Attraverso questa tecnologia, è possibile monitorare l’intera filiera del carburante e documentare le emissioni associate all’impiego di ciascun veicolo.
Accanto all’uso di combustibili alternativi, Bosch sta investendo anche nello sviluppo di motori a idrogeno. La società ha sottolineato che circa l’80% delle tecnologie dei motori a combustione attuali può essere adattato per il funzionamento a idrogeno. Questa soluzione, se alimentata con idrogeno prodotto da fonti rinnovabili, può contribuire in modo significativo alla decarbonizzazione del settore. Secondo quanto dichiarato da Jan-Oliver Roehrl, vicepresidente esecutivo di Bosch Power Solutions, le prime applicazioni commerciali dei motori a idrogeno con tecnologia Bosch saranno avviate entro quest’anno. L’azienda è attualmente coinvolta in oltre 100 progetti di sviluppo con partner internazionali.
Per quanto riguarda l’elettrificazione, Bosch Rexroth propone una gamma articolata di soluzioni con il portafoglio eLION, che comprende motori elettrici, inverter, riduttori e sistemi idraulici compatibili. L’offerta sarà ampliata entro la fine del 2025, con l’introduzione di una piattaforma software comune per tutte le classi di tensione. Bosch Engineering, invece, ha presentato un nuovo sistema di propulsione elettrica destinato a veicoli con batterie fino a 800 volt, pensato per mezzi che richiedono alte prestazioni ma dispongono di spazi di installazione ridotti, come le pale gommate.
Con queste soluzioni, Bosch punta a offrire un ventaglio di tecnologie in grado di rispondere alle diverse esigenze del settore edile, mantenendo l’attenzione su sostenibilità e adattabilità operativa.