La Coppa Val d’Anapo-Sortino festeggia le 40 edizioni: dal 23 al 25 maggio il via alla nuova stagione

La Coppa Val d’Anapo-Sortino aprirà l’annata delle cronoscalate in Sicilia

La Coppa Val d’Anapo-Sortino è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. L’appuntamento, in programma dal 23 al 25 maggio, rappresenterà un’edizione speciale, la 40°, confermandosi tra le manifestazioni di riferimento per il motorsport siciliano. L’evento sarà valido come terzo round del Campionato Italiano Velocità Montagna zona Sud, nonché come prova d’apertura del Campionato Siciliano riservato alle vetture moderne e storiche.

La cerimonia di presentazione ufficiale è fissata per lunedì 28 aprile alle ore 11:00, presso il Salone delle Cerimonie dell’Automobile Club di Siracusa. A fare gli onori di casa sarà Sergio Imbrò, da quest’anno presidente dell’ente organizzatore ma già da tempo parte integrante della macchina operativa. L’incontro è aperto a giornalisti e operatori del settore.

La manifestazione, organizzata da Siracusa Promotor Sport in collaborazione con l’Automobile Club di Siracusa e con il sostegno delle amministrazioni comunali di Sortino e Melilli, vedrà nuovamente Marco Cascino nel ruolo di direttore di gara. Forte il sostegno istituzionale, testimoniato dalla presenza dei sindaci Vincenzo Parlato e Giuseppe Carta, che hanno ribadito l’importanza dell’iniziativa sia sotto il profilo sportivo che in chiave promozionale.

Oltre al valore tecnico, la competizione genera benefici per il territorio. L’afflusso di concorrenti, team e appassionati da tutta l’isola rappresenta un impulso per l’economia locale, contribuendo a valorizzare strutture ricettive, prodotti tipici e patrimonio culturale. L’intero comprensorio siracusano si prepara ad accogliere un evento che, negli anni, ha saputo unire sport e promozione turistica.

Il percorso, noto per la sua spettacolarità, tornerà a essere teatro di sfide avvincenti. Il programma sportivo prevede anche l’assegnazione di diversi riconoscimenti: tra questi, il Trofeo Piero La Pera e il Memorial Pippo Laganà (entrambi alla sesta edizione), la Massimo Di Pietro Cup (giunta al quinto anno), il Challenge AssoMinicar Salita e l’iniziativa “Tutti in Pista”, dedicata all’inclusione sociale.

Nell’edizione 2024, a conquistare il gradino più alto del podio fu Luigi Fazzino, protagonista assoluto con l’Osella PA30 Zytek, che chiuse la salita in 6’21.40. Alle sue spalle Francesco Conticelli su Nova Proto NP01 e Samuele Cassibba, in gara con la Synergy NP01 2000. Tra le vetture d’epoca, successo per Camillo Centamore su Formula Junior Corsini, capace di precedere Ciro Barbaccia per appena 18 centesimi.

Anche quest’anno, migliaia di spettatori sono attesi lungo il tracciato, con la “Collina della Passione” pronta a trasformarsi nuovamente in uno dei punti più iconici del panorama delle cronoscalate siciliane.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo