Nissan guarda al futuro: arriva il nuovo ProPILOT con tecnologia AI di Wayve

Nissan guarda al futuro con il nuovo ProPILOT

Nissan ha ufficializzato l’introduzione, nell’anno fiscale 2027, della nuova generazione del sistema ProPILOT, destinato a segnare un’evoluzione significativa nel campo della guida autonoma. Il nuovo pacchetto tecnologico si baserà sulla piattaforma Nissan Ground Truth Perception e integrerà il Lidar di ultima generazione, oltre al software Wayve AI Driver, frutto della collaborazione con una delle realtà più all’avanguardia nel settore dell’intelligenza artificiale.

Il sistema Nissan ProPILOT

Il rinnovato ProPILOT si propone di innalzare gli standard in termini di sicurezza e assistenza alla guida. La combinazione tra sensori avanzati e capacità predittive punta a rendere il veicolo sempre più in grado di anticipare e gestire situazioni potenzialmente critiche, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti.

Un ruolo chiave nel sistema sarà ricoperto dal Wayve AI Driver, una versione evoluta della tecnologia sviluppata dalla britannica Wayve. Questo software è stato progettato per affrontare scenari di guida particolarmente articolati, riproducendo un comportamento simile a quello umano. La sua forza risiede nell’abilità di apprendere rapidamente da grandi volumi di dati provenienti dal mondo reale, consentendo al veicolo di adattarsi a contesti diversi in modo efficace.

“La nostra visione è offrire una mobilità sempre più intelligente, sicura e accessibile. Con la nuova generazione di ProPILOT vogliamo portare la guida assistita a un livello superiore, migliorando sensibilmente l’esperienza su strada e la protezione di chi viaggia”, ha dichiarato un portavoce dell’azienda.

La partnership con Wayve

La partnership con Wayve rappresenta un tassello importante nella strategia del marchio giapponese per accelerare lo sviluppo di soluzioni autonome scalabili. L’approccio di Wayve si distingue per l’utilizzo di un modello di base di AI integrata, addestrato attraverso esperienze dirette in ambienti urbani e autostradali, che fa leva su tecniche di intelligenza artificiale generativa per offrire una guida fluida e adattiva.

L’architettura di Wayve permette al software di affrontare condizioni in continua evoluzione, migliorando la capacità del veicolo di muoversi da un punto all’altro in totale autonomia, con un controllo preciso anche nelle situazioni più complesse. Questo rende possibile un’adozione più rapida su differenti mercati e piattaforme, facilitando l’integrazione su modelli futuri del gruppo.

Il nuovo sistema di assistenza alla guida

Il nuovo sistema di assistenza alla guida si inserisce in un quadro più ampio di trasformazione digitale e tecnologica, che vede Nissan impegnata nella diffusione di tecnologie avanzate per una mobilità più sostenibile e connessa. L’obiettivo è rendere disponibili soluzioni di guida autonoma sempre più affidabili, efficienti e in grado di interagire armoniosamente con l’ambiente circostante.

Con il lancio previsto nel 2027, Nissan punta a consolidare il proprio ruolo tra i protagonisti dell’innovazione automobilistica, tracciando una rotta chiara verso il futuro della mobilità intelligente.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo