Nissan accelera sulla transizione: in arrivo nuovi modelli e propulsori entro il 2026

Nissan, i dettagli all’interno dell’approfondimento

Nissan ha annunciato una profonda evoluzione della propria offerta globale, con il lancio di nuovi veicoli e tecnologie nei prossimi due anni fiscali. La strategia, che coinvolge i marchi Nissan e INFINITI, mira a rafforzare la competitività sui principali mercati attraverso soluzioni differenziate per ogni area geografica, con l’obiettivo di aumentare la redditività e attrarre nuovi clienti.

La gamma sarà profondamente rinnovata grazie all’introduzione di motorizzazioni ibride, plug-in, elettriche di nuova generazione e motori termici ottimizzati. Una risposta concreta alla crescente domanda di mobilità sostenibile e all’esigenza di adattarsi alle diverse realtà locali.

Tecnologie evolute e design su misura

“La nuova strategia di prodotto riflette il nostro impegno verso un’offerta flessibile e centrata sul cliente”, ha dichiarato Guillaume Cartier, Chief Performance Officer. “Vogliamo consolidare la nostra presenza globale con una gamma più ampia e soluzioni tecnologiche diversificate.”

Tra le principali novità spicca la nuova generazione di e-POWER, il sistema ibrido Nissan in cui il motore termico ha il solo compito di generare energia per alimentare un’unità elettrica che muove le ruote. La nuova versione, attesa in Europa nel 2025 su Qashqai, vanta un’efficienza superiore, minori consumi alle alte velocità e un comfort acustico migliorato. A questo si aggiunge un’architettura 5 in 1 che integra motore elettrico, inverter, riduttore, generatore e moltiplicatore.

Un’offensiva di prodotto globale

In Nord America, oltre dieci modelli rinnovati o inediti faranno il loro debutto. Tra questi, la nuova Nissan LEAF, un crossover su piattaforma CMF-EV dotato del nuovo propulsore 3-in-1 e per la prima volta compatibile con la rete Tesla Supercharger grazie alla porta NACS. Il sistema e-POWER arriverà anche su Rogue, disponibile in versioni termica, ibrida e plug-in. INFINITI, dal canto suo, amplierà la gamma con SUV di lusso aggiornati e il nuovo crossover coupé QX65.

In Europa il focus sarà sull’elettrificazione con quattro modelli a zero emissioni entro il 2026: MICRA EV, LEAF, JUKE e Qashqai e-POWER. La nuova MICRA, progettata a Londra, sarà una city car compatta completamente elettrica, mentre la versione elettrica di JUKE adotterà soluzioni di personalizzazione avanzate e un design ispirato al concept Hyper Punk.

Anche Giappone, India e America Latina vedranno il lancio di veicoli pensati per soddisfare esigenze specifiche, come il nuovo minivan a propulsione elettrificata o un pick-up rinnovato. In Oceania sono attesi Ariya, Patrol e la nuova generazione di LEAF e Qashqai, mentre in Africa faranno il loro ingresso i modelli Magnite, Patrol e un SUV a cinque posti.

“Stiamo entrando in una nuova fase che ridefinirà il modo in cui i nostri clienti vivono la mobilità”, ha commentato Ivan Espinosa, Chief Planning Officer. “Ogni modello rappresenta un passo avanti verso un futuro più sostenibile, efficiente e dinamico.” Ulteriori dettagli sulle singole vetture saranno diffusi a ridosso dell’arrivo nei vari mercati.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo