Trofeo Pirelli Accademia CRZ: un sostegno concreto ai piloti dei rally di zona

Trofeo Pirelli Accademia CRZ, i dettagli nel pezzo di approfondimento

Nel panorama del motorsport nazionale, Pirelli rinnova il suo impegno con il Trofeo Accademia CRZ, un’iniziativa mirata a supportare i piloti impegnati nelle competizioni di Coppa ACI Sport di Zona. L’obiettivo è fornire un aiuto concreto a chi partecipa alle gare distribuite lungo la penisola, garantendo incentivi economici e tecnici ai protagonisti delle competizioni regionali.

L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito del programma Pirelli Rally Italia, ha registrato un’adesione significativa già nel 2024, con 194 iscritti che hanno beneficiato di un montepremi pari a 140.000 euro. Per la nuova stagione, il budget destinato all’Accademia è stato ulteriormente incrementato, superando i 170.000 euro grazie a una redistribuzione delle risorse disponibili.

Un trofeo per tutti: iscrizione gratuita e premi distribuiti nelle sei macroaree

Il Trofeo Pirelli Accademia CRZ si distingue per un accesso semplice e inclusivo: la registrazione è gratuita e aperta a tutti i piloti che competono nei rally validi per la Coppa ACI Sport di Zona. Per ottenere i premi messi in palio, è sufficiente partecipare ad almeno quattro gare all’interno della propria area di riferimento.

Nel 2025, il sistema di suddivisione territoriale è stato aggiornato, con le tradizionali dieci zone accorpate in sei macroaree:

  • Nord-Ovest (Zone 1 e 2)
  • Lombardia (Zona 3)
  • Nord-Est (Zone 4 e 5)
  • Centro (Zone 6 e 7)
  • Sud (Zona 8)
  • Isole (Zone 9 e 10)

La riorganizzazione ha l’obiettivo di bilanciare il numero di gare e valorizzare il montepremi, offrendo 26.700 euro per ciascuna area e 11.000 euro per la Finale Nazionale, in programma a novembre al Rally Tirreno-Messina.

Montepremi strutturato per categorie e performance

Il sistema di premi è suddiviso per categorie, con importi assegnati in base ai risultati conseguiti nei diversi raggruppamenti. Tra le vetture a quattro ruote motrici, il gruppo RC2 (R5/Rally2) vede in palio 7.000, 3.000 e 1.000 euro per i primi tre classificati, mentre i vincitori della Finale ricevono un ulteriore riconoscimento da 3.000 euro.

Nel settore due ruote motrici, la classifica RC4 (Rally4, R2 e R3) assegna 4.000, 2.000 e 1.000 euro, con un premio extra di 3.000 euro per la Finale. Per la categoria Rally5 (RC5), i tre migliori ottengono 3.500, 1.200 e 1.000 euro, con un ulteriore riconoscimento di 2.000 euro al vincitore della Finale. Viene inoltre mantenuto il Trofeo Pirelli Sparco, che premia i migliori piloti assoluti delle dieci zone originali della CRZ.

Condizioni di partecipazione: quattro gare e utilizzo certificato degli pneumatici

Per beneficiare dei premi, gli iscritti devono partecipare ad almeno quattro rally all’interno della propria macroarea. Il regolamento richiede inoltre la documentazione dell’utilizzo degli pneumatici Pirelli, con prove fotografiche dell’impiego durante le gare. Gli acquisti devono essere effettuati presso i distributori autorizzati Gualandi Racing e Greco Gomme, garantendo così la trasparenza del processo.

Pirelli Star Rally4 e Terra 4RM: il sostegno ai campionati nazionali

Oltre al Trofeo Accademia CRZPirelli estende il suo impegno con i trofei Star Rally4 e Terra 4RM, rivolti ai campionati nazionali di categoria.

Nel 2024, la sezione Rally4 Top del Trofeo Star ha visto la suddivisione dei partecipanti in gironi Nord e Sud, con un montepremi distribuito tra i primi tre della classifica finale. Per il 2025, il sistema è stato modificato, premiando direttamente i migliori risultati in gara. Nei sette appuntamenti previsti dal Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR), i primi due classificati tra gli iscritti riceveranno 3.000 e 1.000 euro.

Nuove modalità di premiazione per la sezione Terra

Per il Campionato Italiano Rally Terra (CIRT), il Trofeo Star prevede una formula rinnovata, con premi assegnati gara per gara piuttosto che sulla base di una classifica a punti. I vincitori delle singole tappe ricevono 1.000 e 500 euro, mentre il miglior pilota della stagione ottiene 3.000 euro. Un meccanismo analogo è applicato alla sezione Star Rally4 Asfalto, dedicata agli appuntamenti del Trofeo Italiano Rally (TIR).

Anche il Trofeo Terra 4RM, rivolto ai partecipanti del CIRT con vetture a trazione integrale, mantiene la sua struttura di premi in materiale. In ciascuna delle sei tappe stagionali, ai primi quattro classificati verranno assegnate 28 gomme Pirelli Scorpion, con un massimo di 10 pneumatici per il vincitore.

Un impatto significativo sul panorama nazionale

L’iniziativa promossa da Pirelli non si limita agli aspetti economici, ma contribuisce alla crescita del settore con un forte impatto sulle competizioni nazionali. Nel 2024, oltre l’85% delle vittorie assolute nei rally italiani sono state ottenute da vetture equipaggiate con pneumatici del marchio milanese.

Un altro elemento distintivo è la cerimonia di premiazione, organizzata per il secondo anno consecutivo al Monza Rally Show. Con un programma articolato e un montepremi complessivo che supera i 70.000 euro per i trofei nazionali, Pirelliconferma il proprio ruolo di riferimento nel panorama rallistico italiano, offrendo un sostegno concreto ai piloti di ogni livello.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo