Maserati GT2 Stradale: il debutto su strada della supersportiva del Tridente

Maserati GT2 Stradale, i dettagli nel pezzo di approfondimento

Dopo la presentazione ufficiale dello scorso 16 agosto a “The Quail” durante la Monterey Car Week, Maserati GT2 Stradale è finalmente pronta a percorrere le strade europee. Il lancio commerciale è previsto per aprile, segnando un nuovo capitolo per il marchio modenese.

Il battesimo della versione omologata per la strada della GT2, vettura che ha sancito il ritorno del Tridente nelle competizioni a ruote coperte, è avvenuto in Andalusia. Un’esperienza di guida esclusiva ha permesso a stakeholder e clienti di livello internazionale di testarne le potenzialità sia su percorsi extraurbani sia in pista, evidenziando la duplice anima del modello: performance da competizione e comfort tipico del marchio.

Test drive tra strade panoramiche e pista

L’evento ha avuto come punto di partenza Marbella, con un itinerario che ha attraversato le curve del Parque Nacional Sierra de las Nieves per giungere al circuito privato Ascari, nei pressi di Ronda. La pista, lunga 5.425 metri, è intitolata ad Alberto Ascari, pilota italiano e campione del mondo di Formula 1, che ha gareggiato anche con Maserati. Un luogo scelto per sottolineare il legame del brand con la sua storia sportiva.

Il progetto GT2 Stradale nasce dalla volontà del marchio di riportare in primo piano il proprio DNA racing. Con il lancio della MC20, modello che ha segnato l’inizio di una nuova era, Maserati aveva già delineato la strategia per il ritorno alle competizioni. La GT2 ha poi conquistato successi nel campionato Fanatec GT2 European Series, confermandosi una vettura adatta sia ai team privati che ai gentleman driver.

Un ponte tra competizione e strada

La GT2 Stradale è una vettura derivata dalla pista, progettata per garantire prestazioni elevate mantenendo un elevato livello di fruibilità su strada. Combina le migliori caratteristiche della MC20 e della GT2, con una velocità massima di 324 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi. Il motore V6 Nettuno, già apprezzato per le sue doti tecniche, è stato portato a 640 CV, incrementando di 10 unità la potenza rispetto alla MC20.

In occasione della presentazione andalusa, diversi esemplari hanno esibito livree esclusive, realizzate attraverso il programma di personalizzazione Fuoriserie. Un’area del circuito Ascari è stata dedicata a questo servizio, mentre un’altra ha ospitato l’esposizione della progenitrice GT2, a testimonianza dell’eredità sportiva del marchio.

Le parole di Maserati

“Dalla strada alla pista e viceversa: il passaggio dalla GT2 da corsa alla versione stradale è stato naturale per esaltare al massimo le prestazioni del nostro marchio”, ha dichiarato Santo Ficili, CEO di Maserati. “Con il debutto su strada di questa supersportiva, abbiamo creato una piattaforma perfetta per i clienti, accolta con entusiasmo anche dai media. La GT2 Stradale è realizzata interamente a Modena, rappresentando la fusione tra eleganza e spirito racing.”

Produzione e disponibilità

L’assemblaggio è iniziato lo scorso dicembre nello stabilimento storico di viale Ciro Menotti a Modena. Saranno realizzate solo 914 unità, numero che richiama l’anno di fondazione del marchio, il 1914. Un badge specifico posizionato sul tunnel centrale riporta la dicitura “1of914”, sottolineando l’esclusività del modello.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo