Minì sfida Fornaroli, ma non solo: la griglia completa della F2 2025

Minì e gli avversari di una stagione in F2 che si preannuncia incerta e combattuta

A meno di un mese dall’inizio della stagione all’Albert Park di Melbourne, la Formula 2 ha ufficializzato la sua griglia di partenza per il 2025. Con gli ultimi annunci da parte dei team, il campionato si prepara a un mix tra piloti confermati e nuovi talenti, con particolare attenzione agli esordienti provenienti dalla Formula 3.

Presenza italiana: Minì con Prema, Fornaroli con Invicta

Tra le squadre protagoniste, Prema ha optato per una line-up interamente composta da debuttanti (o quasi). Il team schiererà il “nostro” Gabriele Minì, vice-campione della Formula 3 e membro della Alpine Academy, affiancato dal colombiano Sebastián Montoya, parte del programma giovani Red Bull.

Per il marinese, dopo il debutto di Baku in sostituzione di Ollie Bearman (passato in F1 con Haas) e i buoni riscontri raccolti nei test post-season di Abu Dhabi, si tratterà di una stagione importante, quasi da dentro o fuori, almeno per quello che riguarda il sogno Formula 1. Archiviata la delusione per l’epilogo della scorsa annata di F3, l’obiettivo sarà quello di sfruttare le conoscenze e il know-howdella compagine vicentina per dire fin da subito la propria nelle posizioni di vertice della classifica. Impresa non semplice, considerando le difficoltà affrontate da Prema lo scorso anno e il livello dello schieramento, ma nelle corde di uno dei talenti più cristallini del panorama automobilistico nazionale.

A sfidarlo, in  Trident, ci saranno due giovani talenti: l’americano Max Esterson e il francese Sami Meguetounif, entrambi al debutto nella categoria. A rappresentare il tricolore ci sarà anche Leonardo Fornaroli, campione in carica della Formula 3 (lui e Minì si sono sono giocati all’ultima curva il titolo cadetto pochi mesi fa), che affronterà la sua prima stagione completa in F2 con Invicta Racing (squadra campione in carica con Gabriel Bortoleto, oggi pilota Sauber). Il pilota piacentino sarà affiancato dal ceco Roman Staněk, al secondo anno nella serie dopo l’esperienza interrotta con Trident nel 2024 per problemi di budget.

Gli altri team: tra conferme ed esordi

Rodin Motorsport ha completato la sua formazione con i debuttanti Christian Mansell e Alex Dunne, quest’ultimo proveniente dal programma giovani McLarenHitech GP, grazie alla recente collaborazione con Toyota Gazoo Racing, punterà su Luke Browning (Williams Academy) e Dino Beganovic (Ferrari Academy) per cercare di sorprendere.

Il team DAMS ha scelto invece un’accoppiata più esperta, confermando Jak Crawford e ingaggiando Kush Maini, pilota affiliato a Alpine. Novità anche in ART Grand Prix, dove il giapponese Ritomo Miyata affiancherà Victor Martins, fresco di separazione dalla Alpine Academy. Campos Racing ha confermato Pepe Martí, che dividerà il box con il debuttante Arvid Lindblad, altro talento della Red Bull. Situazione simile in MP Motorsport e AIX Racing, che hanno deciso di continuare con Richard Verschoor e Joshua Dürksen, affiancandoli rispettivamente ai giovani Oliver Goethe e Cian Shields.

A completare lo schieramento, Van Amersfoort Racing ha rinnovato la fiducia a Rafael Villagómez, affiancandogli John Bennett, già in pista con il team olandese negli ultimi due round del 2024. Con la griglia definita, la Formula 2 è pronta a scendere in pista per una stagione che si preannuncia competitiva, con tanti giovani talenti in cerca di un posto in Formula 1.

Griglia di partenza Formula 2 – 2025

Prema Racing

  • Gabriele Minì
  • Sebastián Montoya

Trident

  • Max Esterson
  • Sami Meguetounif

Invicta Racing

  • Leonardo Fornaroli
  • Roman Staněk

Rodin Motorsport

  • Christian Mansell
  • Alex Dunne

Hitech GP

  • Luke Browning
  • Dino Beganovic

DAMS

  • Jak Crawford
  • Kush Maini

ART Grand Prix

  • Ritomo Miyata
  • Victor Martins

Campos Racing

  • Pepe Martí
  • Arvid Lindblad

MP Motorsport

  • Richard Verschoor
  • Oliver Goethe

AIX Racing

  • Joshua Dürksen
  • Cian Shields

Van Amersfoort Racing

  • Rafael Villagómez
  • John Bennet
© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo