Trofeo N5 Italia: arriva la Step2, nuova evoluzione per la stagione 2025
Comunicati Stampa - Pubblicato il 13 Febbraio 2025 - 11:31
Trofeo N5 Italia, nuova evoluzione per il 2025
Il Trofeo N5 Italia si prepara a un nuovo capitolo con l’introduzione della N5 Step2, versione aggiornata della vettura-tipo sviluppata dalla Dedo Engineering in collaborazione con Tedak Racing. Il modello, completamente riprogettato, sarà protagonista della stagione 2025, che si articolerà su sette gare tra asfalto e terra.



Un trofeo accessibile con prestazioni elevate
Il format della serie punta a offrire un’alternativa competitiva a costi contenuti. Il regolamento si ispira al modello della Federazione spagnola, che ha sviluppato le vetture del Gruppo Nazionale 5, capaci di avvicinarsi alle prestazioni delle classi superiori con investimenti ridotti. Fino al 2024, la Dedo Engineering ha importato e distribuito in Italia le vetture realizzate dalla spagnola RMC Motorsport. Quest’anno il costruttore italiano propone una soluzione totalmente sviluppata in proprio, con la Peugeot 208 N5 Step2, prodotta interamente a Scandiano (RE) grazie alla partnership con Tedak Racing.
“La nuova vettura non è un’evoluzione della precedente,” spiega Alfredo De Dominicis, fondatore della Dedo Engineering. “Abbiamo riprogettato ogni componente senza riutilizzare elementi preesistenti. Il regolamento impone un motore longitudinale, ma lascia libertà progettuale. Per questo abbiamo sviluppato una trasmissione dedicata con due differenziali, sostituendo quella ex-Subaru, e migliorato componenti chiave come lo sterzo e lo scarico laterale, che ottimizza la temperatura di esercizio dell’albero di trasmissione. Inoltre, l’abitacolo è stato ridisegnato per offrire maggiore sicurezza, con materiali di assorbimento d’urto più spessi nelle fiancate.”














Test e primi riscontri in pista
I primi collaudi della N5 Step2 sono stati condotti su asfalto da Andrea Crugnola, che sarà il primo a portarla in gara. Altri piloti di alto livello si alterneranno al volante nelle prossime uscite. Il confronto con la Fabia R5 ha evidenziato un netto progresso rispetto alla precedente generazione.
“La vettura ha coperto 1.200 km senza necessità di rialzi,” sottolinea De Dominicis. “Rispetto alla Fabia R5, il distacco è stato ridotto a 0,7” al km in discesa e 1” in salita. Anche su terra i risultati sono stati positivi, con test condotti in Abruzzo da Umberto Scandola. I costi di gestione si avvicinano a quelli di una Rally4, mentre il prezzo d’acquisto è la metà di una Skoda. Inoltre, le nuove componenti omologate consentono di abbattere i costi di manutenzione.” La produzione prevede altre quattro unità, con un team dedicato all’assistenza in gara.
Calendario e regolamento del Trofeo N5 Italia 2025
Il campionato sarà suddiviso in due categorie, con tre gare su asfalto (inserite nel calendario TIR) e tre su terra, di cui due valide per il Campionato Italiano e una – il Rally del Brunello – associata al tricolore Rally Storici. Alle competizioni potranno partecipare sia le nuove N5 Step2 sia le vetture RMC già in circolazione, tutte dotate di pneumatici MRF e cerchi Speedline.
La classifica assoluta si baserà sui tre migliori risultati tra asfalto e terra, con la possibilità di sommare una settima gara extra a coefficiente 2, che si disputerà a dicembre. Oltre alla classifica piloti, è prevista una graduatoria dedicata ai preparatori, che potranno accumulare punti attraverso più equipaggi sulla stessa vettura. Il sistema di punteggio assegna da 20 a 1 punti ai primi dieci del gruppo 4WD, con ulteriori bonus per la power stage e la seconda prova speciale di ogni gara.
28-30 marzo – Rally Val d’Orcia (Trofeo N5 Terra)
14-15 giugno – Rally della Lanterna – GE (Trofeo N5 Asfalto)
11-13 luglio – Rally San Marino (Trofeo N5 Terra)
30-31 agosto – Rally Piancavallo – PD (Trofeo N5 Asfalto)
11-12 ottobre – Rally Città di Bassano – VI (Trofeo N5 Asfalto)
21-23 novembre – Rally del Brunello (Trofeo N5 Terra)
dicembre (data da definire) – Finale
Iscrizioni e premi in palio
Le iscrizioni prevedono una quota di 1.980 euro (IVA esclusa), che include due tute ignifughe HRX. Il montepremi complessivo di 25.000 euro sarà suddiviso tra i primi quattro classificati di ogni gara:
- Trofeo Asfalto: 2.500, 1.000, 800 e 500 euro
- Trofeo Terra: 1.250, 500, 400 e 250 euro
Gli importi saranno raddoppiati per chi otterrà un piazzamento nella top 10 assoluta su asfalto o top 8 su terra. Il vincitore finale del Trofeo N5 Italia riceverà un premio di 4.000 euro. Aggiornamenti e informazioni ufficiali sono disponibili su n5italia.it, mentre per dettagli sulle iscrizioni è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo dedo@n5italia.it.





La stagione 2024 e i protagonisti
L’edizione 2024 del Trofeo si è conclusa dopo otto appuntamenti, con il successo di Alessandro Negri (Citroën C3), che ha preceduto Devis Ravanelli (DS3), Michele Milani (Fiesta), Riccardo Rigo (DS3), Gianluca Angeli (Polo), Paolo Olivo (DS3) e Luca Maspoli (Yaris). Ravanelli si è aggiudicato il Trofeo Asfalto, mentre Rigo ha conquistato il primato nella serie riservata alla terra.