Minì, allenamenti e simulatore verso il debutto in Australia

Minì, tanta attività per preparare il primo round della stagione

Archiviata l’ultima pausa invernale, utile per ricaricare le batterie e per trascorrere un po’ di tempo a casa fra familiari e amici, Gabriele Minì si è gettato a capofitto nella preparazione della stagione di Formula 2 che scatterà il prossimo 14-16 marzo a Melbourne, Australia

In attesa dei test pre-stagionali, programmati per il 24-26 febbraio sul tracciato del Circuit de Barcelona-Catalunya, in Spagna, il pilota siciliano si è dedicato a una serie di attività utili non solo per riprendere confidenza con il ritmo concitato delle gare, ma anche per rendere il meno traumatico possibile l’adattamento alle vetture di Formula 2, più potenti e con maggiore carico aerodinamico rispetto alle F3 utilizzate fino al 2024.

Minì, ricordiamo, ha già avuto la possibilità di toccare con mano il potenziale delle Dallara di F2, per la precisione a Baku, dove ha ottenuto un podio al debutto, e ad Abu Dhabi. Tuttavia, un conto è preparare il fisico per un round o una sessione “una tantum”, un altro è programmare un calendario che comprenderà 28 gare spalmate su 14 appuntamenti, dal 14 marzo al 7 dicembre. 

Minì, come si evince dai post che ha pubblicato sui social subito dopo Capodanno, ha dapprima concentrato il proprio lavoro sulla palestra e sull’attività cardio, sia a casa che nella sede di Formula Medicine. Successivamente ha ripreso l’attività al simulatore per preparare l’annata con Prema. Niente Formula 1, al momento, ma solo un ampio lavoro di preparazione sulla Dallara con cui dovrà andare a caccia di un obiettivo “cardine” per il proseguimento del percorso verso la Formula 1.

Nel mezzo, anche la premiazione del Campionato 2024 di Formula 3, dove ha concluso al secondo posto dopo un finale a Monza rocambolesco che ha visto affermarsi Leonardo Fornaroli della Trident. Insieme a loro anche Luke Browning, pilota dell’Hitech che il marinese troverà come avversario anche in F2 (insieme ovviamente al connazionale già ufficializzato con i colori dell’Invicta Racing).

Il calendario di F2 2025

Il calendario della Formula 2 2025, ricordiamo, prevede 14 appuntamenti che accompagneranno il campionato di Formula 1 nel corso della stagione. La stagione prenderà il via dal 14 al 16 marzo con il debutto in Australia, sul circuito dell’Albert Park a Melbourne.

Per la prima volta, la serie cadetta aprirà il proprio campionato in Oceania, aumentando così la sua esposizione internazionale. Due settimane più tardi, dal 21 al 23 marzo, il campionato si sposterà in Bahrain, sul tracciato di Sakhir, sede tradizionale dei test pre-stagionali. Dopo una breve pausa, l’azione riprenderà dal 4 al 6 aprile in Arabia Saudita, con il suggestivo scenario di Jeddah, circuito cittadino veloce e insidioso. Il mese di aprile si chiuderà con il ritorno in Europa: dal 18 al 20 maggio, la Formula 2 farà tappa ad Imola, riabbracciando il circuito del Santerno, uno dei più tecnici del calendario.

A maggio, il campionato si sposterà su due delle piste più iconiche del motorsport: dal 23 al 25 maggio, i piloti si sfideranno tra i muretti di Monte Carlo, dove il talento può fare la differenza e Minì si presenterà con due vittorie consecutive all’attivo (anche se in F3), mentre dal 31 maggio al 2 giugno sarà il turno del Montmeló, in Spagna. Giugno e luglio saranno mesi intensi, con tre tappe ravvicinate: dal 21 al 23 giugno, il Red Bull Ring ospiterà l’evento austriaco, seguito dal weekend di Silverstone dal 5 al 7 luglio, tempio della velocità britannica. A chiudere il trittico europeo sarà Budapest, dal 19 al 21 luglio.

14 appuntamenti in giro per il globo

Dopo la pausa estiva, la stagione riprenderà il 30 agosto – 1 settembre a Spa-Francorchamps, in Belgio, tracciato dalle forti variazioni altimetriche, per poi volare a Monza dal 5 al 7 settembre. Le battute finali della stagione vedranno il circus della F2 attraversare l’Asia e il Medio Oriente: dal 26 al 28 settembre, Singapore offrirà il fascino della gara in notturna su un circuito tortuoso e selettivo.

Il penultimo appuntamento si svolgerà dal 21 al 23 novembre a Lusail, in Qatar, mentre il gran finale sarà ad Abu Dhabi dal 5 al 7 dicembre, con lo Yas Marina Circuit a fare da cornice – spera – alla lotta per il titolo. Con un mix di tracciati cittadini, piste ad alta velocità e circuiti storici, il calendario della F2 si conferma una vetrina ideale per i giovani in cerca di un’opportunità per il grande salto verso la Formula 1.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo