Secondo me Briatore ci sta pensando, ha un gran fiuto il cuneese.
Secondo me Briatore ci sta pensando, ha un gran fiuto il cuneese.
Dopo la conclusione della sessione di qualifiche della FIA Formula 2 per il Round 1 a Melbourne, Gabriele Minì ha ricevuto due penalità in griglia. Il pilota della PREMA Racing è stato convocato dagli Steward per aver presumibilmente ostacolato la vettura 11, di proprietà di Jak Crawford della DAMS Lucas Oil, alla curva 4 nelle fasi finali della sessione. Dopo aver ascoltato i piloti e i rappresentanti dei team PREMA e DAMS, nonché esaminato le prove video e i dati della telemetria disponibili, gli Steward hanno stabilito che Minì aveva ostacolato inutilmente Crawford, violando l'articolo 31.6 del Regolamento Sportivo FIA F2. Di conseguenza, gli Steward hanno assegnato a Minì una penalità di tre posizioni in griglia sia per la Sprint Race che per la Feature Race a Melbourne questo fine settimana. Porta Victor Martins dell'ART Grand Prix in Pole Position. Il pilota della MP Motorsport Richard Verschoor è pronto a raggiungere il francese in prima fila, dopo l'applicazione della penalità separata di Crawford, annunciata all'inizio del weekend.
Spero x lo sport automobilistico che siano insediati uomini capaci e competenti perché questa federazione a veramente toccato il fondo, con provvedimenti assurdi, invece di promuovere e rendere più accessibile a tutti questo sport a imposto regole restrittive e costose x i partecipanti, a permesso la proliferazione di gare a dismisura sapendo che il parco dei partecipanti è limitato hanno voluto mantenere questo sport d'elite non facendolo diventare popolare, gravandolo di costi assurdi, cambiando le regole settimanalmente senza una vera programmazione, insomma come diceva il grande Gino è tutto sbagliato è tutto da rifare. Mi auguro che i nuovi che prenderanno le redini di questo sport pensino più ai praticanti e meno ai profitti.
un grandissimo pilota estremamente veloce e concreto in qualsiasi tipo di gara si sia cimentato.lascia un segno indelebile nell'automobilismo non solo isolano ma nazionale
mi piacerebbe molto poter ricever una telefonata dal miticissimo generale TULLIO DEL SETTE il mio numero di cellulare è 328-8815514
[…] Ford ha annunciato un investimento di 24 milioni di euro presso lo stabilimento produttivo di Valencia, in Spagna. Il focus è supportare la strategia di elettrificazione del brand, con una struttura dedicata all’assemblaggio delle batterie all’avanguardia. Oltre all’introduzione delle linee produttive di S-MAX Hybrid e Galaxy Hybrid. Le due nuove linee consentiranno la produzione delle batterie agli ioni di litio che alimenteranno nuova Kuga Plug-In Hybrid e Hybrid, S-MAX Hybrid e Galaxy Hybrid. La produzione avverrà in parallelo con quella dei veicoli stessi, per una maggiore efficienza produttiva e sostenibilità. La nuova struttura di assemblaggio delle batterie sarà completamente operativa da settembre di quest’anno. Ricarica ecosostenibile Per aiutare i suoi clienti a passare in modo più sicuro e senza difficoltà a un futuro elettrificato, Ford è in prima linea nello sviluppo dell’infrastruttura di ricarica integrata. Necessaria per supportare la diffusione dei veicoli plug-in hybrid e completamente elettrici. Nei prossimi tre anni, l’Ovale Blu introdurrà 1.000 punti di ricarica a beneficio dei dipendenti delle strutture. Ford è un membro fondatore della partnership IONITY che mira a costruire 400 stazioni in importanti località europee entro il 2020. Con una capacità di ricarica da 350 kW. Ciò consente significativa riduzione dei tempi di ricarica per i veicoli completamente elettrici rispetto ai sistemi esistenti, ideale per i viaggi a lunga distanza. I caricabatterie IONITY offriranno tariffe preferenziali per i clienti Ford. L’experience Go Electric Il Ford Go Electric è un’esperienza unica, coinvolgente e interattiva progettata per aiutare i consumatori a fare una scelta consapevole sui veicoli elettrificati. Partito dal famoso Marble Arch di Londra, il Go Electric raggiungerà un pubblico stimato di 4 milioni di consumatori. Durante ovviamente le diverse tappe europee tra cui Germania, Francia e Italia. Le sessioni interattive e le esperienze immersive aiuteranno a incentivare l’elettrificazione e ispireranno fiducia nei consumatori. I quali pesso sono confusi sui diversi tipi di propulsori elettrificati disponibili e sui loro vantaggi. Un recente sondaggio, commissionato da Ford, ha rivelato che 3 persone su 4 aspirano a possedere un veicolo elettrificato. Quasi la metà di questo campione (45%) afferma che non fermarsi per il rifornimento di carburante è un vantaggio del possederne uno. Tuttavia, il 40% delle persone afferma di avere scarsa o nessuna conoscenza dei veicoli elettrici. Ciò non renderà immediato il passaggio dalla stazione per il rifornimento di carburante alla presa di corrente per la ricarica. Quasi la metà (49%) dei consumatori classifica la mancanza di punti di ricarica tra le loro principali perplessità sull’acquisto di un veicolo elettrico. “Ford ha sempre mirato all’accessibilità e alla democratizzazione di veicoli e tecnologie. Ora intendiamo fare lo stesso per l’elettrificazione. Con 18 nuovi veicoli elettrificati che arriveranno in Europa entro la fine del 2021, offriremo un’opzione elettrificata per ogni cliente. Così adattarsi al suo budget e alle sue esigenze specifiche“, ha affermato Rowley. “Il nostro roadshow europeo ci permetterà di disvelare tutti i modelli elettrificati. Inoltre fornirà ai nostri clienti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per fare la scelta giusta, che si adatti al loro stile di vita“. […]